Peperoncino (Capsicum Annuum)
Posted on dicembre 5, 2011 by maurigiusi
Appartiene alle solacee ed è una pianta annuale. Ve ne sono di varie specie, ma più sono piccole più I frutti e I semi risultano piccanti. Si semina a fine inverno al riparo e si trapianta all’aperto a primavera fatta a distanza di 30 cm. Non necessita di particolari cure, le scarse innaffiature rendono i frutti più piccanti.
Per utilizzare I frutti al meglio le piantine vanno raccolte quando I frutti sono già ben appassiti e lasciate appese in modo da essiccare bene. Dopo questa operazione I frutti vanno staccati e conservati in vasi chiusi o macinati e uniti all’olio extravergine di oliva.
Utilizzi del peperoncino
In cucina è sinonimo di sapori piccanti ed è molto versatile. È la base di paitti gustosi e semplici come la pasta aglio, olio e peperoncino, ma è utilizzato anche per insaporire sughi, salse, primi e secondi piatti, formaggi e insaccati. Miscelato n diverse varietà o con altri ingredienti dà origine a molte spezie coem ill pepe di Caienna, la paprica, il chili, il curry.
Il peperoncino contiene alte dosi di vitamina A e C. ha proprietà stimolanti, digestive, antiscorbutiche e vasodilatatorie. In erboristeria è utilizzato per reumatismi, artrosi, nevralgie e geloni.

pianta del peperoncino