Archivio per la categoria Innaffiatura
Postato il 5 agosto, 2009 da maurigiusi
L’innaffiamento a goccia offre molti vantaggi soprattutto nelle zone con maggior siccità. Si tratta di installare reti di condutture che instillino l’acqua goccia a goccia alla base delle piante con una frequenza precisa. In questo modo si crea uno strato di terreno umido attorno alle radici. In pratica è possibile stendere una tubatura lungo l’aiola, […]
Continua...
Postato il 22 luglio, 2009 da maurigiusi
Per una buona innaffiatura dell’orto, non tutta l’acqua piovana va raccolta. Generalmente la prima pioggia dopo un lungo periodo di siccità è carica di polveri e particelle inquinanti, quindi meglio lasciarla scorrere. Quando l’aria è stata ripulita dal primo acquazzone, invece, si può procedere alla raccolta usando contenitori capienti, bidoni e cisterne direttamente esposti alla […]
Continua...
Postato il 20 luglio, 2009 da maurigiusi
Per innaffiare l’orto l’acqua migliore è quella piovana perchè offre notevoli vantaggi: ha una temperatura ideale per le piante; è dolce, cioè ha uno scarso contenuto di calcare, dannoso per le piante; permette un risparmio economico non indifferente.
Continua...
Postato il 17 luglio, 2009 da maurigiusi
Non tutte le piante dell’orto necessitano della stessa quantità d’acqua. Ecco alcune differenze: molta acqua: cavolfiori, cavolo cinese, sedano, rape, lattuga, carote, porri, pomodori, prugne; acqua in quantità moderata: cicoria, fagioli, cavoli verde, cetrioli, cavoli rapa, cipolle, cavoli di bruxelles, ravanelli, mele, pere, ciliegi;
Continua...
Postato il 15 luglio, 2009 da maurigiusi
Per un’innaffiatura corretta dell’orto è utile: 1. scavare, tra i filari delle coltivazioni, dei canali che riempiti d’acqua possano portarla alle radici senza bagnare le piante; 2. utilizzare canne o tubi forati adagiati sul terreno che permettono di distribuire l’acqua a bassa pressione sul suolo; 3. utilizzare sistemi di irrigazione a goccia;
Continua...
Postato il 13 luglio, 2009 da maurigiusi
L’innaffiatura va eseguita seguendo certe modalità: l’acqua deve essere a temperatura ambiente, quindi quella presa dal rubinetto andrebbe lasciata riposare prima di essere utilizzata; se possibile si deve bagnare solo il terreno senza inumidire fusti e foglie, in questo modo si prevengono malattie legate alla presenza di funghi; se possibile meglio usare acqua piovana, più […]
Continua...
Postato il 10 luglio, 2009 da maurigiusi
Non tutti i momenti della giornata sono adatti all’innaffiatura: se la pianta è esposta in pieno sole non va mai innaffiata: l’acqua può agire come una lente e moltiplicare il calore dei raggi bruciando le foglie; durante la stagione calda meglio innaffiare la sera in modo che l’umidità permanga più a lungo col favore della […]
Continua...
Postato il 8 luglio, 2009 da maurigiusi
L’innaffiatura deve essere un’ operazione costante e deve tener conto di alcuni elementi: 1. il terreno: l’argilla e l’humus trattengono più acqua rispetto alla sabbia 2. il clima: se caldo e ventoso richiede innaffiature più frequenti, se fresco e umido più diluite nel tempo;
Continua...