Archivio per la categoria Cura dell’orto
Postato il 5 novembre, 2011 da maurigiusi
Fuliggine: ha un alto contenuto di sostanze organiche a cui si aggiungono acqua, calcio ossido di potassio e in minore quantità azoto e anidride fosforica Cenere: il contenuto varia a seconda della derivazione da un legno anziché da un altro. Alta è in genere la quantità di calcio, seguita da potassio, fosforo e altre sostanze […]
Continua...
Postato il 31 agosto, 2010 da maurigiusi
I principali parassiti del cavolo cappuccio sono la cavolaia, una specie di farfalla dal colore bianco, e la mosca. Contro la cavolaia è utile seminare accanto a questi ortaggi altri in consociazione che svolgano azione repellente. Un esempio possono essere la patata, la lattuga, il pomodoro, il fagiolo, il sedano. Contro la mosca è necessario […]
Continua...
Postato il 24 agosto, 2009 da maurigiusi
L’anguria può essere seminata ancora a luglio nelle zone meno calde. La semina va però fatta in vasetti di torba e solo quando la piantina avrà gettato 4-5 foglie si potrà mettere a dimora in terreno ben concimato e ricco di humus, oltre che ben soleggiato. Importante è piantumare a distanza di 1m – 1,5 […]
Continua...
Postato il 21 agosto, 2009 da maurigiusi
Al termine delle coltivazioni in serra o cassetta è necessario procedere ad una disinfestazione profonda. In questo modo possono essere eliminati afidi, forbicine, ragni, mosche bianche ( parassiti presenti sulla lamina inferiore delle piante) larve che potrebbero danneggiare nuove colture.
Continua...
Postato il 19 agosto, 2009 da maurigiusi
Si tratta della vorace larva di una farfalla bianca dai puntini neri. Si nutre avidamente di foglie di varie specie tra cui noci, tigli, pruni, viti e gelsi ed è riconoscibile perchè lascia fitte ragnatele di fili serici. Si può combattere distruggendo a uno a uno i nidi o utilizzando prodotti specifici.
Continua...
Postato il 17 agosto, 2009 da maurigiusi
Soprattutto in giorni piovosi o in zone a clima umido chiocciole e limacce si rivelano grandi nemiche dell’orto divorando avidamente lattughe, cicorie e altri prodotti a foglia larga. Per difendersi, oltre alla raccolta notturna di questi animaletti, è possibile spargere sul terreno veleni specifici, non pericolosi per l’uomo e per gli altri animali.
Continua...
Postato il 14 agosto, 2009 da maurigiusi
Per allontanare alcune specie di uccelli che si nutrono dei semi o dei germogli dell’orto, da sempre l’uomo ha escogitato sistemi più o meno originali che però non sempre funzionano. Tra i più efficaci, anche se non infallibili, c’è il metodo che consiste nel mettere fili o nastri colorati sostenuti da paletti di legno. –
Continua...
Postato il 12 agosto, 2009 da maurigiusi
Si tratta di un piccolo lanciafiamme a Gpl che libera le aiole dalle piante infestanti con un brevissimo getto di calore a 90°C. La fiamma non arriva alla pianta e non la brucia, ma il calore è sufficiente a danneggiarla e a farla seccare in poco tempo. La fiamma è controllata da un imbuto di […]
Continua...