Anice (Pimpinella Anisium)
Posted on ottobre 16, 2011 by maurigiusi
L’anice è una pianta mediterranea; fa parte delle ombrellifere; il fusto è coperto da peluria, con foglie lobato incise alla base e foglie superiori frastagliate. I fiori, pronti a giugno, sono bianchi ad ombrello composto. I frutti maturano a settembre. Non è da confonder con l’anice stellato, di origine asiatica e sapore più intenso.
Il terreno adatto è di medio impasto, calcareo, fertile e ben esposto al sole. L’anice va seminata ad inizio primavera e poi diradata a distanza di 30 cm tra una pianta e l’altra. Le ombrelle si raccolgono ad agosto e si essiccano. È poi necessario staccare i frutti ch si conservano in barattoli ermetici.
Utilizzi dell’anice
In cucina i frutti sono utilizzati per liquori digestivi, per la preparazione di dolci e pane, per insaporire la carne. Le foglie sono ottime per insaporire salse, sughi e zuppe
In erboristeria è noto come disinfettante, antibatterico e aromatizzante. L’olio essenziale ha largo impiego in saponi, detergenti e dentifrici.